Energia & Performance

Allenamento per il Padel: Come Migliorare Agilità, Forza e Resistenza

Preparati al meglio dentro e fuori dal campo.

Il padel è uno sport dinamico, veloce e strategico, che unisce elementi del tennis, dello squash e del gioco di squadra. Proprio per questo, allenarsi in modo specifico è essenziale per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni. Un buon programma deve includere esercizi per agilità, forza e resistenza, ma anche riscaldamento e stretching, fondamentali per la preparazione e il recupero.

 

🏃‍♂️ Agilità: la chiave per anticipare l’avversario

Nel padel, la rapidità nei movimenti e la capacità di cambiare direzione in una frazione di secondo fanno spesso la differenza tra vincere e perdere uno scambio. L’agilità è una delle qualità più determinanti per un giocatore, perché consente di essere reattivi, raggiungere le palle più difficili e posizionarsi in modo efficace. Lavorare su esercizi specifici di rapidità ti aiuterà ad acquisire più fluidità nei movimenti, migliorando la tua prontezza in campo.

ESERCIZI CONSIGLIATI:

  • Scatti laterali (side shuffle): 3 serie da 20 secondi, recupero 30 secondi
  • Agility ladder: 4 passaggi diversi (es. skip, in & out, crossover), 2 serie ciascuno
  • Sprint + cambio direzione a cono: 6 sprint da 5-10 metri con cambio di direzione

INTEGRA CON:
ISOSTAD POWERTABS per reintegrare sali minerali persi con il sudore e mantenere i livelli di idratazione durante gli esercizi ad alta intensità.

 

💪 Forza: la base per potenza e stabilità

La forza muscolare è la struttura portante di ogni gesto atletico nel padel. Ogni accelerazione, ogni colpo e ogni salto richiede una combinazione di potenza e controllo. Un programma di forza ben progettato ti permette di generare maggiore esplosività nei colpi, ma anche di migliorare l’equilibrio e la resistenza agli impatti e agli spostamenti continui. Il focus è soprattutto su core e arti inferiori, che forniscono la base per tutti i movimenti del gioco.

ESERCIZI CONSIGLIATI:

  • Squat jump: 3 serie da 8 ripetizioni
  • Affondi con torsione: 3 serie da 10 per lato
  • Plank con tocco spalla: 3 serie da 30 secondi
  • Push-up esplosivi: 2 serie da 8 ripetizioni

INTEGRA CON:
ISOSTAD HIGH PROTEIN BAR post-allenamento per favorire il recupero muscolare.

 

💓 Resistenza: per tenere alto il ritmo fino all’ultimo punto

Il padel non è solo tecnica: è anche uno sport che richiede grande tenuta fisica. Durante un match l’intensità rimane alta, con scambi lunghi e continui recuperi. Avere una buona resistenza cardiovascolare ti permette di restare lucido, reattivo e pronto a sfruttare ogni opportunità fino all’ultimo punto. Gli allenamenti che combinano resistenza aerobica e anaerobica sono fondamentali per migliorare il ritmo e gestire meglio lo sforzo nelle situazioni di gioco più intense.

ESERCIZI CONSIGLIATI:

  • Circuito HIIT 20’ (es. 30” work / 15” rest: jumping jack, mountain climber, burpees, jump squat)
  • Corsa intervallata 30/30 (30” corsa veloce + 30” jogging): 10-12 minuti totali
  • Salto con la corda: 3 serie da 2 minuti

INTEGRA CON:
GEL ENERGY BOOSTER COLA per avere una spinta di energia.

 

🔥 Riscaldamento: essenziale per ogni sessione

Mai iniziare un allenamento o una partita senza un adeguato riscaldamento! È la fase che prepara corpo e mente allo sforzo, migliora l’ossigenazione dei muscoli, attiva le articolazioni e riduce sensibilmente il rischio di infortuni. Un riscaldamento efficace aumenta la temperatura corporea, migliora la coordinazione e la reattività, ed è fondamentale per ogni tipo di performance sportiva.

DEDICA ALMENO 10 MINUTI A ESERCIZI DINAMICI COME:

  • Corsa leggera
  • Skip alto e basso
  • Mobilizzazione articolare (anche, ginocchia, caviglie, spalle)
  • Affondi camminati
  • Rotazioni del busto e delle spalle

🧘 Stretching e mobilità: per un corpo più flessibile

Lo stretching non è solo un momento di chiusura dell’allenamento: è un’abitudine fondamentale per mantenere i muscoli elastici e prevenire contratture, affaticamenti e dolori muscolari. Aiuta a migliorare la postura, aumenta la mobilità articolare e facilita il recupero. Dedicare almeno 10 minuti allo stretching dopo ogni sessione permette al corpo di rilassarsi e recuperare in modo più efficiente.

CONCENTRATI SU:

  • Gambe: quadricipiti, femorali, polpacci
  • Schiena: zona lombare e dorsale
  • Braccia e spalle: tricipiti, bicipiti, deltoidi

Mantieni ogni posizione per almeno 20-30 secondi senza molleggiare. Integra con l’uso del foam roller per massaggiare i muscoli e aumentare la mobilità.

💥 Il tuo piano completo per dominare il campo

In conclusione un programma di allenamento ben strutturato per il padel deve allenare agilità, forza e resistenza, ma anche includere fasi fondamentali come il riscaldamento e lo stretching. Solo così potrai affrontare ogni partita con energia, preparazione e sicurezza. Allenarti in modo completo significa investire nel tuo benessere e nella tua prestazione.

E per accompagnarti in ogni fase, dall’allenamento alla partita, scegli gli integratori Isostad: energia, idratazione e recupero sempre a portata di mano.

Migliora il tuo gioco, riscrivi le tue regole.

/ SEGUICI SU isostaditaly